Il Peperone: storia, colori, forme e proprietà

I peperoni sono l’ortaggio dell’estate per eccellenza: colorati, profumati, leggeri. Li ritroviamo sulle tavole di tutta Italia e, soprattutto, sono buonissimi in qualunque modo li si prepari. Anche crudi. Noi di Vama li utilizziamo in molte preparazioni ma in particolar modo per la nostra fragrante ciambotta!

CENNI STORICI SUL PEPERONE
Il peperone, appartenente alla famiglia delle Solanacee, è originario dell’America meridionale e fu importato in Europa da Cristoforo Colombo nella seconda metà del ‘500. Il suo nome latino è Capsicum Annum, dal termine capsa, “scatola”, in riferimento alla forma dell’ortaggio: una specie di contenitore vuoto e dai semi piccolissimi.
Il peperone non venne utilizzato subito all’interno della cucina italiana bensì era destinato ad altre funzioni, ad esempio Leonardo Da Vinci lo usava essiccato e pestato come colore nei suoi quadri, altri invece utilizzavano i peperoni semplicemente come ornamento.
I primi cenni nella letteratura gastronomica relativi li ritroviamo a partire dal ‘600, con Carlo Nascia, che propone i peperoni cotti insieme al tacchino, e Antonio Latini, che ne consiglia l’utilizzo per insaporire le salse.

PROPRIETÀ DEL PEPERONE
Il peperone è ricco di nutrienti, come vitamine del gruppo A e del gruppo B ma, soprattutto, di vitamina C. Di quest’ultima, da crudo, ne possiede addirittura un quantitativo maggiore rispetto agli agrumi. È ricco anche di sali minerali, come potassio, ferro, magnesio e calcio.

È composto al 90% di acqua e al 10% di zuccheri, perciò contiene pochissime calorie ed è ideale in caso di diete ipocaloriche.

PEPERONI ROSSI, GIALLI E VERDI
Il peperone esiste in diversi colori ma forse non tutti sanno che ad ogni colore corrispondono delle proprietà specifiche:

  • Peperone verde – Depurativo. Ha un gusto pungente, perché raccolto in fase di maturazione.
  • Peperone rosso – Saziante. Ideale cotto alla brace, ha una polpa spessa e dolce ed è il più ricco di principi nutritivi.
  • Peperone giallo – Antiossidante. Ottimo crudo in quanto è il più tenero e succoso.

VARIETÀ DI PEPERONI
Oltre che per il colore, i peperoni si distinguono anche per la forma:

  • Peperoni dalla forma quadrangolare, tra i quali troviamo, ad esempio, il Giallo San Valentino, il Giallo quadrato dolce di Nocera, il Rosso quadrato dolce di Nocera, il Giallo quadrato d’Asti, ecc.
  • Peperoni dalla forma allungata, come il Lungo Marconi, il Lungo di Chiasso, la Proboscide d’elefante, ecc.
  • Peperoni dalla forma troncata, come il Quadrato piccolo del Veneto e il Piccolo di Firenze.

Noi di Vama utilizziamo i Peperoni per varie creazioni: peperoni fritti e peperoni grigliati fanno parte della nostra linea ChefLife, destinata ai professionisti della cucina, ma soprattutto per uno dei nostri prodotti di punta nati dalle ricette tradizionali del nostro territorio: la famosa Ciambotta nasce infatti da una selezione di peperoni e melanzane che si abbracciano in una salsa di pomodoro che crea un prodotto unico dal gusto inconfondibile. Se ancora non la conosci, scopri la storia della Ciambotta e i motivi che l’hanno resa un piatto così speciale in tante regioni d’Italia.